Via Carlo Crivelli 20, Milano

Viale della libertà 4, Pavia

+39 351 846 7768

Prenota un appuntamento

Patologie oculistiche

Il distacco di retina

Il Distacco di retina è una patologia acuta nella quale la retina (una sottile membrana che riveste la faccia interna del bulbo oculare) si stacca dalla sua posizione normale e si sposta in avanti. Più a lungo la retina rimane staccata maggiore è il rischio che l’occhio diventi cieco. È quindi importante che questa situazione […]

Pucker maculare

Il PUCKER maculare o Membrana epiretinica è una patologia caratterizzata dalla formazione di una membrana che si sviluppa sulla parte centrale della retina (macula). Questa alterazione causa pieghe o rigonfiamenti sulla macula. La  macula per funzionare correttamente deve giacere piatta contro la parte posteriore dell’occhio. Quando la macula si increspa o si rigonfia la visione centrale […]

Foro maculare

Un foro maculare è una piccola frattura nella macula, situata al centro del tessuto fotosensibile dell’occhio chiamato retina. La macula fornisce la visione nitida e centrale di cui abbiamo bisogno per leggere, guidare e vedere i minimi dettagli. Questo disturbo può causare una visione centrale offuscata e distorta. I fori maculari sono correlati all’invecchiamento e […]

Occhio secco

L’occhio secco è una condizione molto diffusa che si verifica quando le lacrime sono carenti per quantità o composizione e quindi non lubrificano gli occhi in maniera adeguata. I sintomi che generalmente coinvolgono entrambi gli occhi sono: I nostri studi di Milano e di Pavia sono stati fra i primi in Italia ad adottare un […]

Presbiopia

La necessità di occhiali per vicino è comune nei soggetti di mezza età. Col passare del tempo infatti il cristallino (la lente interna dell’occhio) aumenta di diametro e diviene meno elastico. Questa naturale evoluzione riduce la capacità del cristallino di modificare automaticamente la propria forma per mettere a fuoco oggetti posti a distanze diverse. Questa condizione, chiamata […]

Strabismo

Quando gli assi visivi non sono diretti verso lo stesso punto dello spazio si ha lo strabismo. Si parla di strabismo convergente quando l’occhio è deviato verso l’interno, di strabismo divergente quando l’occhio è deviato verso l’esterno e di strabismo verticale quando l’occhio è deviato verso l’alto o il basso. Le cause Lo strabismo può […]

Il glaucoma

Il glaucoma è una malattia cronica e bilaterale del nervo ottico (il nervo che connette l’occhio con i centri nervosi cerebrali dove giungono le informazioni visive), caratterizzata da un danno progressivo delle fibre nervose che lo compongono. Il danno al nervo ottico è causato principalmente dall’aumento della pressione interna dell’occhio che provoca una compressione e […]

Cataratta

La cataratta è una progressiva perdita di trasparenza del cristallino dell’occhio, una piccola lente a forma di lenticchia posta dietro l’iride colorata, al centro della pupilla. Tale opacizzazione impedisce totalmente il passaggio della luce necessaria ad una visione nitida. Diversi fattori possono causare l’insorgere della cataratta: l’età, i traumi, malattie come il diabete, l’uso prolungato di […]

Cross linking corneale

Il Cheratocono è una malattia degenerativa della Cornea caratterizzata da una ridotta resistenza del tessuto che porta ad un progressivo assottigliamento e sfiancamento della Cornea stessa. La deformazione della Cornea determina la comparsa di un astigmatismo che progredisce causando un calo della visione sempre più difficilmente correggibile con occhiali o con lenti a contatto. Fino […]

Chirurgia del cheratocono

Il cheratocono è una malattia progressiva nella quale la cornea (la lente più esterna dell’occhio) cambia forma. La cornea, infatti, normalmente ha una forma sferica, ma con il cheratocono si deforma, assumendo una forma conica e, di conseguenza, anche le immagini percepite dall’occhio appaiono deformate. l cheratocono si manifesta in genere fra i 10 ed […]

Older posts